venerdì 4 dicembre 2009

il fondo del barile..........

Inps: boom domande disoccupazione,
cala Cig
"Il sistema di ammortizzatori sociali in Italia
sta svolgendo il suo compito"
04 dicembre, 16:04


ROMA - Le domande di disoccupazione arrivate all'Inps a ottobre 2009
sono state 120.000, in crescita del 25% rispetto alle 96.000
arrivate a settembre. E' quanto emerge dai dati dell'Inps
secondo i quali si registra una crescita anche rispetto a
ottobre 2008 (erano state 105.000) ma una diminuzione
rispetto al picco massimo, registrato a luglio di 166.000 domande.

CALA LA CIG

A novembre si conferma il calo (-10,29% su ottobre) per
l'andamento congiunturale della cassa integrazione ordinaria.
Lo comunica l'Inps spiegando che invece cresce il ricorso
alla cassa integrazione straordinaria (+34,69%).
La somma di ore autorizzate cigo (ordinaria) e cigs
(straordinaria) in novembre si attesta su valori analoghi
a quelli di ottobre (77,9 milioni contro 76,9).
La vera differenza é costituita dalle ore autorizzate
per cassa integrazione in deroga (21,6 milioni a novembre:
+21,3% su ottobre), quattro milioni in più rispetto al
mese precedente.

La cig in deroga - spiega l'Inps - vale ormai più del 25%
di tutto il complesso delle autorizzazioni di cig.
In totale nel mese di novembre 2009 sono state autorizzate
99,5 milioni di ore di cassa integrazione (ordinaria,
straordinaria e deroga) contro 94,7 del mese di ottobre
(+5,13% la crescita congiunturale complessiva).
"Il sistema di ammortizzatori sociali in Italia sta
svolgendo il suo compito: allunga le garanzie nel tempo,
dalla cigo alla cigs, e allarga la platea dei fruitori
- commenta il presidente dell'Inps, Antonio Mastrapasqua
-. Si spiegano così la frenata della cigo, la ripresa
della cigs e la crescita della cig in deroga, che ormai
vale un quarto di tutte le ore autorizzate.
E' giusto ricordare che questi 21 milioni di ore autorizzate
per cig in deroga rappresentano imprese e lavoratori che
fino alla scorso anno sarebbero stati privi di strumenti
di sostegno, e quindi rendono il confronto statistico
sostanzialmente non omogeneo". Nel complesso, da gennaio
a novembre 2009, sono state autorizzate 816,3 milioni
di ore di cassa integrazione, contro 192,3 milioni
dell'omologo periodo del 2008 (+324,35%). Novembre 2009,
rispetto a novembre 2008, mostra una crescita tendenziale
del 287,94% (99,5 milioni di ore contro 25,7).
"Il confronto con l'anno scorso è utile a fini statistici,
ma non sempre aiuta a comprendere le dinamiche economiche
del periodo - aggiunge il presidente Mastrapasqua -.
Fin dall'inizio della crisi abbiamo notato una sensibile
differenza tra le richieste di autorizzazione di cassa
integrazione e l'effettivo consumo da parte delle aziende.
I dati di novembre mi pare possano confermare la prudenza
delle imprese italiane: mentre si manifesta il recupero
dell'attività produttiva, come ci ha ricordato in questi
giorni il Centro Studi di Confindustria, relativamente
al mese di novembre, le imprese preferiscono fare provvista
di cassa integrazione. I dati sulla cig avevano anticipato
già dall'estate i segnali di una timida ripresa, oggi
confermano che il rimbalzo positivo sul lavoro e
sull'occupazione sarà lento, come prevedono quasi tutti
gli osservatori. Ma intanto la rete di ammortizzatori
sociali svolge la sua funzione". L'effetto della cassa
integrazione si percepisce sulla flessione di domande
di mobilità: i lavoratori restano in azienda.
Infatti nell'ottobre di quest'anno le mobilità sono state
meno di quelle dello stesso mese dell'anno scorso (-7,81%)
. Aumentano le domande di disoccupazione, ma a un ritmo
inferiore rispetto ai mesi precedenti: circa 120mila
rispetto alle 105mila dell'ottobre 2008.

MUSICA PER IL NUOVO POPOLO